soci – partecipazioni

Patti Parasociali: Limiti di legge, prassi giurisprudenziale e libertà contrattuale dei soci pattisti

COS’E’ IL PATTO PARASOCIALE E PERCHE’ VIENE STIPULATO? Si definisce patto parasociale il contratto che intercorre fra più soggetti (di norma due o più soci, ma anche tra soci e terzi), finalizzato a regolamentare il comportamento futuro che dovrà essere osservato durante la vita della società o, comunque, in occasione dell’esercizio di taluni diritti derivanti dalle partecipazioni […]

Patti Parasociali: Limiti di legge, prassi giurisprudenziale e libertà contrattuale dei soci pattisti Leggi tutto »

I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito

Con l’ordinanza n. 3819 del 16 febbraio 2018, la Corte di Cassazione ha accolto, fra l’altro, uno dei motivi di ricorso avanzati dall’Agenzia delle Entrate, che lamentava la violazione e falsa applicazione degli artt. 42 del D.P.R. n. 917/86 e 26, comma 5, del d.P.R. n. 600/73 e dell’art. 2697 c.c., sostenendo che il finanziamento

I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito Leggi tutto »

PROCEDURE PER FINANZIAMENTO DEI SOCI ALLA SOCIETA’

OGGETTO: CIRCOLARE FISCALE OTTOBRE 2015 – ADEMPIMENTI PER LE SOCIETA’. COMUNICAZIONE BENI E FINANZIAMENTI 2014 PROCEDURE PER FINANZIAMENTO DEI SOCI ALLA SOCIETA’ SCADENZA AL 30.10 PER LA COMUNICAZIONE BENI E FINANZIAMENTI 2014 Come avvenuto lo scorso anno, entro il trentesimo giorno successivo al termine di presentazione delle dichiarazione di redditi è in scadenza la presentazione

PROCEDURE PER FINANZIAMENTO DEI SOCI ALLA SOCIETA’ Leggi tutto »

Il nuovo abuso del diritto risolve la compravendita di partecipazioni

La cessione della quota totalitaria di una partecipazione societaria è assimilabile, ai fini delle imposte indirette, alla cessione d’azienda e, pertanto, da riqualificare come tale. Questo quanto affermato dalla Commissione tributaria regionale della Toscana nella sentenza n. 1252 del 7 luglio 2016. Il caso La Ctr ha accolto l’istanza dell’amministrazione finanziaria che contestava al contribuente

Il nuovo abuso del diritto risolve la compravendita di partecipazioni Leggi tutto »